Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Trisobbio
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Trisobbio
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Trisobbio
Elezioni
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Trisobbio
Elezioni
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Trisobbio
/
Luoghi
/
Edificio di culto
/
La Chiesa di San Giovanni in Frazione Villa Botteri
La Chiesa di San Giovanni in Frazione Villa Botteri
La piccola Chiesa di Villa Botteri, di origine molto antica, ospita un antico affresco di San Bovo.
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Patrimonio culturale
Turismo
Descrizione
La piccola Chiesa di Villa Botteri ha un'origine molto antica, come dimostra l'affresco di S. Bovo , riscoperto pochi anni fa al suo interno, tuttavia ha subito le traversie del tempo e drastici rimaneggiamenti. Non è mi stata parrocchia e probabilmente l'orientamento della Chiesa originaria era diverso dall'attuale, le pitture risalgono a meno di 50 anni fa, al di sotto di esse traspare però la più antica decorazione ottocentesca. Il Parroco, don Giuseppe Olivieri,durante opere di restauro dell’interno notò che nel muro della Chiesa, al di sotto delle pitture, emergeva un segno, un' incisione con l'apparente forma di un cavallo. Quella strana incisione si rivelò essere la "sinopia" dell'affresco e tale "sinopia" è indice dell'antichità dell'opera. Va lasciata agli studiosi una più precisa datazione ed attribuzione. Il sopraluogo della dott.sa Spantigati diede inizio all'operazione di recupero portata a compimento da Ennio Coretto. Si pensa che il Santo sia San Bovo, per via della spada e del bue rappresentato sulla bandiera. San Bovo è un santo pellegrino, un santo guerriero e un santo legato all’ambiente rurale, venerato come protettore degli animali. A seconda dei tempi e delle zone uno di questi tre aspetti può essere stato prevalente. L’analogia col nome dell’animale più utile all’uomo dei campi, il bue, ha fatto che esso fosse assunto quasi come stemma del Santo, nella cui rappresentazione iconografica è sempre presente, accovacciato ai piedi del suo protettore o disegnato sulla bandiera che San Bovo stringe in pugno. Ormai pochi ricordano il culto a questo santo, un tempo popolare, invocato quale difensore degli armenti e per ottenere particolari protezioni, particolarmente incline a soccorrere i suoi devoti in ogni loro temporale necessità . La piccola e bella chiesa di San Giovanni Battista , nel corso dell’ultimo ventennio è stata completamente restaurata, riportandola alle antiche fattezze. I lavori sono iniziati con il rifacimento del tetto della pavimentazione e della Casa Canonica, adibita oggi ad usi della comunità. In quest’ultimo anno sono stati restaurati il campanile e la facciata. Attualmente la chiesa è in perfetto stato, tanto all’interno che all’esterno.I lavori di restauro hanno tenuto conto degli elementi architettonici e storici di pregio dell’edificio e sono stati possibili, oltre che con il contributo dell’Amministrazione comunale, anche grazie alle offerte e al volontariato degli abitanti della Villa e delle persone che frequentano la chiesa.
CHURCH OF SAN GIOVANNI BATTISTA: The small but lovely Church of Villa Botteri has a very ancient origin, as evidenced by the fresco depicting San Bovo a Cavallo, recognizable by its classic coat of arms, of medieval origin.
Probably the original orientation of the Church was different from the current one.
Thanks to the tenacity of the inhabitants of the village, the church, the bell tower and the adjoining priest's house have been renovated in recent years.
Modalita di Accesso
Percorrendo la SP200 in direzione Rocca Grimalda a circa 3 km. dal centro di Trisobbio.
Galleria di immagini
Chiesa Villa Botteri
Chiesa Villa Botteri1
Interno Chiesa Villa Botteri
Cappella Santa Vergine del Carmelo
Affresco di San Bovo
Dove
Frazione Villa Botteri - 15070
Contatti
Telefono:
0143.871104
E-mail:
0143.871360
PEC:
trisobbio@cert.ruparpiemonte.it
Orari di Apertura
Durante le celebrazioni religiose
Pagina aggiornata il 18/03/2025 17:16:00
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0143.871104
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio